01 Mar In due sotto al ponte
Con questo post vi presentiamo una delle soluzioni più compatte per avere due letti in cameretta: l’armadio a ponte con sotto i due letti scorrevoli.

Cameretta doppia a ponte
Quando si tratta di arredare casa si sa che gli spazi non bastano mai per cui questa soluzione potrebbe essere da valutare attentamente, cerchiamo di renderci conto dei pro e dei contro che può avere. Dei due letti scorrevoli a estrazione ne abbiamo già parlato: abbiamo un letto fisso che è più alto dello standard e uno inferiore che può “parcheggiarsi” sotto di lui. Il vantaggio di spazio è evidente: due letti al prezzo di uno. Si chiama anche soluzione di letti a mini castello perchè come il castello offre un risparmio di spazio, senza doversi arrampicare molto in alto. Proprio per questa altezza ridotta i due letti scorrevoli possono finire sotto un armadio a ponte.
L’armadio a ponte non è una novità ma anzi è un classico delle soluzioni salva spazio: è l’ideale per sfruttare lo spazio sopra ai letti, anche se non è comodo come un armadio a terra. Certo per poter dormire sotto al ponte con un letto a mini castello il vano sottoponte deve essere discretamente alto (intorno ai 160 cm). In una stanza standard ci resta almeno un metro di altezza, che per l’armadio non è male: ci si può appendere oppure farne tre vani a ripiani. A integrare l’armadiatura possiamo anche attrezzare il letto basso, che contiene fino a quattro cassetti, eventualmente anche il letto sopra può avere due cassetti o scrivanie, ma questo lo sconsigliamo perchè alza ulteriormente la struttura, ricordiamoci che siamo sotto un armadio a ponte.
Lo svantaggio di questa soluzione, comune a tutte quelle che prevedono il mini castello, è l’ingombro che ha il letto estratto: richiede comunque 180 cm più un minimo di passaggio e va a invadere il centro stanza. Se durante il giorno tutto si chiude in uno spazio minimo quando va a dormire chi occupa il letto inferiore si trova a impicciare un po’ la stanza.
No Comments